I professionisti dello studio, uno spazio di condivisione e coworking, offrono assistenza nei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale e della protezione speciale, di richiesta di rilascio di visti di ingresso, di rilascio e rinnovo di permessi di soggiorno, di tutela dei legami familiari, di ottenimento della cittadinanza italiana. Le aree di attività comprendono la tutela dei diritti delle persone destinatarie di provvedimenti di espulsione, allontanamento, respingimento e trattenimento ai fini del rimpatrio. Lo studio offre anche consulenza e supporto nei casi di difficile accesso ai diritti di base quali ad esempio l’iscrizione anagrafica, l’iscrizione al sistema sanitario nazionale, iscrizione scolastiche.




In evidenza
- Gli Stati generali sulla detenzione amministrativa – una sintesi della due giorni di riflessione multidisciplinareMelting Pot Europa presenta una dettagliata sintesi delle due giornate che hanno visto la partecipazione di avvocatə, realtà associative italiane ed estere, esponenti della Magistratura, della ricerca accademica e del mondo artistico confrontarsi, con un approccio multidisciplinare, sull’impianto normativo che inquadra il trattenimento della persona straniera ai fini del rimpatrio e non solo.
- Sempre meno diritti, sempre più confiniIl D.L. 20/2023, appena convertito in legge, rappresenta l’ennesima riforma in materia di immigrazione ispirata da politiche di contenimento e sicurezza. Le modifiche normative introdotte intaccano i diritti di migranti e richiedenti asilo precarizzando le procedure di riconoscimento della protezione internazionale, escludendo i richiedenti protezione dai servizi di base e smantellando il sistema dell’accoglienza diffusa. … Leggi tutto
- LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA: STATI GENERALIDopo la prima edizione del 2022, ASGI, ActionAid, Antigone, CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CGIL Lombardia, CILD, Naga, Rete Mai più Lager – NO ai CPR, Le Carbet e Spazi Circolari promuovono un nuovo laboratorio di due giorni (4 e 5 maggio) sulla detenzione amministrativa. L’obiettivo del laboratorio, nella sua seconda edizione, è quello … Leggi tutto