
Lo studio legale Bacab nasce dal desiderio di condividere attività professionali, di ricerca, formazione, monitoraggio e advocacy sulle tematiche della migrazione e dell’inclusione. Il progetto si fonda sulla convinzione che l’avvocato debba avere un ruolo attivo nel processo di riconoscimento e creazione di nuovi diritti. Lo studio Bacab si propone l’utilizzo innovativo e strategico degli strumenti giuridici e di contenzioso. In aggiunta, le attività dello studio mirano a contribuire, tramite l’organizzazione di momenti di formazione e confronto, al dibattito pubblico sull’implementazione di nuove politiche sociali che valorizzino le differenze culturali e riconoscano un’importanza fondamentale alla libertà di movimento. Per la mitologia maya, i Bacab sono le quattro divinità arcaiche che, poste agli angoli dell’universo, lo sorreggono. Le quattro entità, rappresentanti i punti cardinali, concepiscono il movimento come necessario strumento di crescita. La migrazione merita di essere protetta, custodita e preservata.
Nicola Datena
Sono diventato avvocato nel 2017 dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università degli studi di Salerno e un master presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali Università di Pavia- Università Bocconi. Mi occupo di immigrazione dal 2013 quando ho avuto il mio primo incontro con un gruppo di richiedenti asilo smarriti nelle montagne lucane. Negli ultimi anni mi sono specializzato nella difesa dei diritti delle persone in attesa di espulsione, trattenute in frontiera o detenute presso i Centri di Permanenza per il rimpatrio. Con l’ASGI partecipo al monitoraggio del rispetto dei diritti e delle garanzie previste per i migranti nelle zone di frontiera, in particolare a Lampedusa, Pantelleria e nei centri di detenzione. Le mie inseparabili compagne di viaggio sono la macchina fotografica e l’attrezzatura da giocoleria.
Email: datena@studiolegalebacab.com
Giulia Vicini
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ho in seguito ottenuto un master in “International, European and Comparative Law” presso lo European University Institute di Fiesole, occupandomi sempre di tematiche relative al diritto dell’immigrazione e dell’asilo. Dal 2017 sono iscritta all’albo e svolgo la professione di avvocato offrendo prevalentemente assistenza nei procedimenti amministrativi e giudiziali volti all’ottenimento della protezione internazionale, di visti di ingresso e permessi di soggiorno e della cittadinanza italiana. Dal 2018 sono consulente legale della Cooperativa Lule, ente anti-tratta. Collaboro frequentemente a progetti di ricerca e corsi di formazione, in particolare con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), di cui sono socia, e con la Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità. Ho insegnato corsi in materia di diritto dell’immigrazione presso l’Università degli Studi di Milano e dal 2017 insegno un corso sul sistema di asilo comune europeo nel master della University of London in Refugee Protection and Forced Migration Studies. Parlo correntemente e sempre volentieri inglese e francese.
Email: vicini@studiolegalebacab.com
Iacopo Imberti
Praticante avvocato e socio ASGI, mi sono laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano discutendo la tesi dal titolo “la protezione complementare tra evoluzione normativa e giurisprudenziale”.
Nel corso dei miei studi universitari ho svolto un tirocinio curriculare presso la Sezione specializzata immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’U.E. del Tribunale di Milano.
L’interesse per le dinamiche migratorie e il diritto alla libertà di movimento valica la mia vita professionale: oltre a collaborare con lo sportello legale del Naga Odv sono membro del Direttivo del St. Ambroeus, progetto sociale e sportivo che sogna di abbattere le frontiere attraverso il gioco del calcio.
Email:imberti@studiolegalebacab.com